Vico
- Giambattista Vico nasce nel 1668 a Napoli
- Per comprendere davvero la storia e l'arte è essenziale utilizzare strumenti quali la fantasia, l'immaginazione e la sensibilità
- Nuovo modo di vedere la conoscenza: centralità dell'indagine sulla storia dal punto di vista "umano"
- Studiare le leggi che regolano lo sviluppo delle civiltà
- La storia viene vista come una vera e propria scienza con le sue leggi specifiche
- Filologia intesa come il raccogliere le testimonianze scritte di epoche passate
- Incluse testimonianze di elementi culturali quali usi e costumi
- La filosofia viene intesa come "scienza del vero"
- Ricerca le cause e le leggi degli avvenimenti
- Analisi delle situazioni originarie che hanno portato a fatti storici
- Le fasi dello sviluppo umano:
- L'età degli dei → ogni evento naturale era attribuito agli dei. Prevale la sensibilità
- L'età degli eroi → prime forme di civiltà. La sensibilità si unisce alla fantasia
- L'età degli uomini → il popolo rivendica i diritti dei nobili. Uso della ragione
- L'evoluzione mentale del singolo individuo rappresenta l'andamento della storia
- Corsi e ricorsi: "ricadute" che portano la storia di nuovo alla fase iniziale, per esempio il medioevo
- L'arte e la poesia sono forme di conoscenza
- I primi miti avevano lo scopo di spiegare fenomeni → concretizzazione di un modo di pensare primitivo
- La sapienza poetica precede la sapienza razionale