Spinoza
- Nasce nel 1632 ad Amsterdam
- "Non deridere, nè compiangere, nè condannare, ma comprendere"
- Ricerca del sommo bene
- La filosofia può portare alla felicità, ovvero al sapere autentico
- Il suo modo di pensare indipendente rovina i rapporti con la comunità ebraica a cui appartiene
- La sostanza si identifica con Dio:
- È autonoma, unitaria, necessaria, increata, eterna, infinita
- Deve la propria esistenza solo a se stessa
- Per esistere non ha bisogno di altro
- Dio e la natura sono un'unica sostanza
- La sostanza divina si articola in:
- Attributi → qualità essenziali della sostanza
- Modi → concretizzazioni particolari degli attributi
- Qualsiasi cosa esistente è in Dio
- Esistono 3 livelli di conoscenza:
- Primo livello: la percezione sensibile e l'immaginazione → rappresentazioni parziali, spesso confuse
- Secondo livello: la ragione → idee chiare e distinte → collegamenti tra cose
- Terzo livello: la scienza intuitiva di Dio → suprema verità del mondo
- Le azioni e le passioni umane sono simili ai fenomeni naturali → possono quindi essere studiate con il metodo geometrico
- L'individuo può agire in maniera passiva → subire la schiavitù delle passioni
- L'individuo inoltre può agire in maniera attiva → acquisire consapevolezza di se stesso
- Lo stato e la politica accrescono la capacità di sopravvivenza degli esseri umani
- Lo stato deve rispettare la libertà di attività nella sfera privata e la libertà di pensiero e di espressione degli individui