Sparta e Atene
Sparta
- Domina l'intero Peloponneso
- Nel 6° secolo ac fonda la Lega Peloponnesiaca, con la quale le poleis della penisola accettavano il dominio spartano
- La società era divisa in 3 classi:
- gli spartiati, proprietari terrieri, detentori di diritti politici e civili
- i perieci, detentori di diritti civili e liberi
- gli iloti, la maggioranza, ridotti in condizione servile e privi di diritti
- Diarchia, ovvero governo di 2 re, il cui potere era limitato dal consiglio degli anziani, la Gherusìa, e dagli èfori, una forma di magistratura
- Tutti gli spartiati sopra i 30 anni facevano parte dell'assemblea popolare, l'Apella
- Il sistema educativo prevedeva l'educazione delle donne
- Rigida educazione militare: venivano selezionati i neonati più robusti alla nascita, che poi venivano formati al combattimento fin dai primi anni
Atene
- Risultato della fusione di multitudine di villaggi
- Governata in diversi modi nel corso della storia, al contrario di Sparta
- All'inizio è governata da un regime aristocratico
- dal 4° secolo ac passa ad un regime timocratico, la costituzione di Solone, in cui l'accesso al potere veniva gestito in base al reddito
- Solone divide la cittadinanza in 4 classi sociali ordinate secondo alla rendita fondiaria
- Periodo di tirannide
- Clìstene attua la prima riforma democratica, ripartendo il territorio in 10 tribù
- Boulè: organismo + importante, trasformava proposte in leggi da fare votare all'Ecclesìa, l'assemblea popolare