Roma e conquiste
Espansioni territoriali e le lotte contro i Sanniti
- Nel 5° secolo ac roma si espande notevolmente, conquistando nuovi territori nell'Italia centrale e nel Lazio
- Roma sconfigge le città appartenenti alla Lega latina alla fine della guerra latina (340-338 ac)
- Nel 390 ac i Celti bloccano i progetti espansionistici romani: saccheggiano e distruggono Roma
- Dopo 3 guerre contro i Sanniti (343-290 ac), Roma riesce a conquistare l'odierna Campania
La conquista di Taranto
- Roma provoca la città di Taranto utilizzando la sua flotta navale, violando patti stipulati precedentemente
- Taranto, alleandosi con Pirro, re dell'Epiro, riesce ad affondare le navi romane
- Pirro ottiene due importanti vittorie contro Roma, ma poi viene sconfitto dei romani nel 275 ac dopo un tentativo fallito di portare il conflitto in Sicilia
Cartagine
- Cartagine era una colonia fenicia nell'attuale Tunisia
- Aveva predominio marittimo del Mediterraneo occcidentale
- Rapporti pacifici con i romani fino al 279 ac
La prima guerra punica
- Roma sconfigge la flotta cartaginese nella battaglia di Milazzo
- Roma estende il suo dominio su Sicilia, Sardegna, Illiria, Corsica, Gallia Cisalpina
La seconda guerra punica
- Provocata da Annibale che assedia la città di Sagunto
- Valica le Alpi e sconfigge i Romani a Canne, in Puglia
- Battaglia di Zama: i Romani sconfiggono i definitivamente i Cartaginesi
Terza guerra punica
- Assedio e distruzione di Cartagine
- I Romani hanno controllo totale del mediterraneo