La lotta per le investiture
- Investiture → concessione del potere politico su un feudo
- Chi doveva investire del potere politico i vescovi?
- Scontro fra papato e impero
- Nel 1075 con il Dictatus papae il papa si dichiarava superiore a qualsiasi altra autorità (anche politica)
- Il papa aveva sia potere temporale che potere spirituale
- Il papa poteva scomunicare l'imperatore
- Implicazioni religiose e politiche
- Benefici per il papa: rafforzare il proprio potere, avere vescovi con poteri militari e amministrativi
- Benefici per l'imperatore: l'imperatore alla morte del vescovo avrebbe recuperato il feudo, visto che non c'erano eredi
Concordato di Worms nel 1122
- Primo passo verso la divisione dei poteri fra Chiesa e stato
- Soluzione definitiva alla lotta per le investiture
- La nomina dei vescovi spettava al papa
- Una volta nominati, i vescovi potevano ricevere dall'imperatore incarichi politici