Locke
- Nasce nel 1632 a Wrington
- Scrive il Saggio sull'intelletto umano
- Ogni conoscenza deriva dall'esperienza
- Alla nascita, la mente è come un foglio bianco
- Dall'esperienza derivano 2 tipi di idee:
- Idee di sensazione → provenienti dagli oggetti esterni
- Idee di riflessione → derivano dall'esperienza interna
- Le idee semplici derivano dalle esperienze della sensazione e della riflessione → sono dotate di certezza
- La mente può immagazzinare le idee semplici e poi combinarle in idee complesse → possono contenere errori
- Le idee complesse includono anche le idee di modo, di sostanza, e di relazione
- Le idee delle sostanze corporee derivano dalla somma delle idee di sensazione
- Il linguaggio ha una natura arbitraria
- Se il linguaggio non viene utilizzato correttamente può influenzare la nostra conoscenza
- Introduce alcuni importanti concetti che influenzeranno le idee politiche dei secoli successivi:
- Libertà e uguaglianza giuridica di tutti i cittadini
- Il potere politico si basa sul consenso di tutti i cittadini
- La proprietà privata come diritto naturale
- La divisione dei poteri
- Visione positiva della natura umana
- 3 diritti fondamentali e inalienabili: il diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà
- Il governo ha il compito di salvaguardare questi diritti
- Gli individui devono stipulare un contratto sociale
- Unione in una civiltà civile → sottomissione ad un'autorità che tutela i diritti naturali
- Politica e religione devono rimanere separate
- Lo stato deve garantire la tolleranza religiosa
- Nessuna religione è superiore alle altre
- La fede non si può imporre con la forza