I Pitagorici
- Pitagora e i suoi seguaci
- Intuizione che la matematica sia uno strumento fondamentale per interpretare la realtà
- Scuola di Crotone
- Pitagora era visto quasi come una divinità dai suoi allievi
- Alcuni caratteri della scuola pitagorica fanno pensare alle sette religiose
- Due dottrine principali:
- La dottrina dell'anima
- La dottrina del numero
- Anche alle donne era permesso partecipare agli studi
Pitagora
- Più che la ricerca della verità, Pitagora cercava di tracciare una via di purificazione per l'anima
- L'anima era intesa come un principio divino intrappolato nel corpo per via di una colpa originaria
- Influenza dell'orfismo → teoria che dopo la morte l'anima si continuasse a reincarnare fino a quando, attraverso riti di purificazione, venivano espiate tutte le colpe
- Vita ascetica
- Filosofia intesa come studio dei numeri → contemplazione dell'ordine dell'universo → riproduzione di ordine nella propria vita
- La vera sostanza delle cose risiede nei numeri
- La natura profonda del reale tende all'armonia
- I numeri pari sono imperfetti, i numeri dispari sono perfetti