I Longobardi e la Chiesa
- I Longobardi invadono il territorio italiano nel 6° secolo
- Provengono dalla Pannonia
- Sono guidati da Alboino
- Conquistano una grande quantità di territori
- Il territorio italiano viene diviso in 2 parti:
- La Longobardia con capitale Pavia
- La Romània, ancora sotto dominio bizantino, con capitale Ravenna
- Il re longobardo Autari impone ai duchi di cedere parte dei loro territori
- Agilulfo, il successore di Autari, viene influenzato dalla moglie Teodolinda e da papa Gregorio Magno: fa battezzare il figlio secondo il culto cattolico
- Tutta la popolazione si converte
- Politica di pace nei confronti della Chiesa
- Il re Rotari, grazie all'editto di Rotari (643), una raccolta di leggi scritte, fa in modo che alcune disposizioni romane vengano adattate agli usi dei longobardi
Il potere della Chiesa
- La Chiesa continua ad acquisire potere
- Papa Gregorio Magno instaura alcuni cambiamenti:
- Artefice del potere temporale del papa → Il papa è il sovrano dello Stato Pontifico
- Il clero amministra la giustizia
- Conversione dei popoli barbari
- Distanziamento dal potere dell'imperatore bizantino
- La Chiesa si allea con i Franchi e insieme mettono fine al regno longobardo nel 774