Hobbes
- Nasce nel 1588 a Westport
- Posizioni teoriche radicali
- Periodo storico sanguinoso e travagliato
- Guerra civile inglese
- Al monarca spetta il potere illimitato
- Se il monarca non ha un potere assoluto, allora ci saranno per forza disordini nella società
- Visione pessimistica dell'essere umano
- Aspirazione alla pace
- Esistono solanto i corpi, perchè sono le uniche cose che possono subire un'azione o agire
- La sensazione nasce dal movimento dei corpi
- Le funzioni fisiologiche e mentali si possono spiegare in termini materiali
- La ragione è come un calcolatore. Addizionando o sottraendo collega immagini, concetti e segni linguistici
- Il linguaggio ha una doppia funzione: memorizzazione e comunicazione
- La scienza non rispecchia la realtà perchè è solo un reticolo di concetti convenzionali
- La libertà si limita alla libertà di azione: non esiste la libertà di volere, soltanto la libertà di fare ciò che la volontà ha deciso
- Determinismo in ambito etico
- Gli essere umani sono destinati a vivere in uno stato di conflitto perchè mossi dall'istinto di autoconservazione
- Questo è lo stato naturale dell'uomo
- Ognuno è nemico di tutti
- Vite brevi, misere e violente
- Bisogna uscire dallo stato di natura e stipulare un compromesso che vincola tutti gli individui
- Cercare compromessi per arrivare alla pace
- Limitare i propri diritti in relazione a quelli degli altri
- Patto di sottomissione: tutti conferiscono il proprio diritto a un singolo
- Patto di unione: convergenza di tante volontà in un unico scopo
- Il re deve avere un potere assoluto → il Leviatano (è anche il titolo di una delle sue opere) → il potere sovrano è immenso
- Lo stato si può formare con la forza oppure attraverso un accordo tra le persone
- La monarchia è la migliore forma di governo
- Il re costringe tutti ad obbedire alle norme, ma lui stesso non è tenuto a rispettarle
- Il re può prendere decisioni in totale segretezza
- Non c'è motivo di credere che il re agisca per fini personali
- Il re non deve in alcun caso mettere in pericolo la vita dei sudditi
- Il re non può interferire nella vita privata dei sudditi
- La sua religiosità era formale: Hobbes pensava che le religioni fossero una fonte di conflitto e di guerre civili