La fine dell'Impero Romano d'Occidente
Diocleziano
- Periodo di crisi generale
- Ventennio di ordine (284-305)
- Stabilisce la tetrarchia per cercare di rendere il governo più stabile
- 2 imperatori (augusti)
- 2 successori (cesari)
- Riorganizza la gestione statale in ambito economico e militare
- Intollerante verso il cristianesimo
Costantino
- Politica autocratica e assolutistica
- Riesce a riunificare l'impero
- Inizia ad includere soldati barbari nell'esercito
- Sceglie come capitale Bisanzio, poi rinominata Costantinopoli
- Favorisce il cristianesimo
- Editto di Milano: ognuno può venerare la propria divinità → libertà di religione
La fine dell'impero
- Molti popoli di origine germanica continuano ad oltrepassare i confini → iniziano i regni romano-barbarici
- Nel 476 Romolo Augustolo viene deposto da Odoacre → Crollo del potere centrale → Fine dell'Impero Romano d'Occidente → Inizio del medioevo