Alessandro Manzoni
- Nasce nel 1785 a Milano. Sua madre è Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria
- Infanzia solitaria
- Passa degli anni a Parigi
- La fede ricopre un ruolo molto importante nella sua vita
- Soffre di disturbi nervosi
- Senatore nel Regno d'Italia nel 1860
- Collabora alla stesura dei primi programmi scolastici con Francesco de Sanctis
- Importante rappresentare la realtà → scelta del "vero"
- Il vero suscita interesse nel lettore → lo scrittore raggiunge il suo scopo morale
- Predilezione per soggetti storici o religiosi
- La fede spiega il senso della vita umana
I Promessi Sposi
- Romanzo degli umili: al centro della vicenda troviamo persone semplici, destinatari della solidarietà e della carità cristiana
- Inizia la stesura di Fermo e Lucia nel 1821
- Il ducato di Milano è sottto dominazione spagnola
- "Sciacquare i panni in Arno": adattare la lingua usata al canone linguistico toscano
- Lombardia del seicento ricostruitta con precisione
- Riflessione sulla giustizia e sulla presenza del male nel mondo